• Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) interessa circa il 5-10% degli uomini di 40 anni di età, per arrivare ad un massimo dell’80% negli uomini tra i 70 e gli 80 anni.

I disturbi a carico delle basse vie urinarie (LUTS) rappresentano uno dei disturbi clinici della IPB più comuni e consistono in sintomi da riempimento, da svuotamento e post-minzionali.

I LUTS, oltre ad essere responsabili di un peggioramento della qualità di vita dei pazienti, possono col tempo, se trascurati, peggiorare e portare all’insorgenza di complicanze associate all’ingrossamento benigno della prostata o all’ostruzione prostatica benigna, fra cui la perdita graduale del tono muscolare vescicale fino alla ritenzione urinaria.

La scelta del trattamento della IPB dipende dalle cause e dalla gravità dei sintomi, oltre che dai potenziali effetti collaterali della terapia. In particolare, nei pazienti con sintomi lievi e moderati solitamente si suggerisce il trattamento iniziale con un alfa-1 adrenergico (alfa-litico) in monoterapia. Gli antagonisti alfa-1-adrenergici, infatti, forniscono immediatamente benefici terapeutici, mentre gli inibitori di 5-alfa-reduttasi richiedono un trattamento a lungo termine per l'efficacia. Al contrario, nei pazienti con sintomi gravi, può essere ragionevolmente iniziata una terapia con una combinazione di un antagonista alfa-1-adrenergico e un inibitore di 5-alfa-reduttasi.

La disponibilità di numerose opzioni terapeutiche per la gestione della IPB se, da un lato, offre la possibilità di personalizzare le terapie sulla base dei disturbi presenti, dall’altra può fornire gli strumenti per migliorare l’aderenza terapeutica di una terapia che deve considerarsi cronica, almeno fino al momento della decisione di effettuare un intervento chirurgico.

In questo contesto si inserisce la recente disponibilità di associazioni precostituite di alfa-1 adrenergici/inibitori di 5-alfa-reduttasi che permettono di semplificare gli schemi di trattamento e favorire la compliance dei pazienti.

Scopo di questo progetto è quindi quello di aggiornare le conoscenze relative alla patologia e ai trattamenti disponibili sia quelli con i farmaci tradizionali sia quelli con associazioni di farmaci precostituite impiegati per la riduzione dei sintomi e per il rallentamento della progressione di malattia, oltre che per il miglioramento dell’aderenza alla terapia e, di conseguenza, della qualità di vita.

Programma

06/04/2022 – 30/05/2022          FORMAZIONE A DISTANZA (FAD1) – con Videoconferenza via Web da Milano Mercoledì 6 Aprile

17:30 - 17:40    Introduzione e finalità del progetto formativo. F. Montorsi

17:40 - 17:55     Ipertrofia Prostatica Benigna: dai fattori di rischio all’analisi dei sintomi. F. Montorsi/ E. Agrò Finazzi/ P. Gontero/ S.F. Grossi/ V. Mirone/ C. Morana/ R. Naspro

17:55 – 18:10   La diagnosi della IPB. F. Montorsi/ E. Agrò Finazzi/ P. Gontero/ S.F. Grossi/ V. Mirone/ C. Morana/ R. Naspro

18:10 – 18:20   Discussione

18:20 – 18:35   Il trattamento farmacologico per la risoluzione dei LUTS: quali farmaci utilizzare in accordo alle recenti linee guida. F. Montorsi/ E. Agrò Finazzi/ P. Gontero/ S.F. Grossi/ V. Mirone/ C. Morana/ R. Naspro

18:35 – 18:50   Rischio di progressione della malattia: quali gli interventi raccomandati? F. Montorsi/ E. Agrò Finazzi/ P. Gontero/ S.F. Grossi/ V. Mirone/ C. Morana/ R. Naspro

18:50 – 19:05   Le terapie in associazione: quali i vantaggi per il paziente? F. Montorsi/ E. Agrò Finazzi/ P. Gontero/ S.F. Grossi/ V. Mirone/ C. Morana/ R. Naspro

19:05 – 19:15   Discussione

19:15 – 19:25   Indicazioni per ottimizzare la FSC. F. Montorsi/ E. Agrò Finazzi/ P. Gontero/ S.F. Grossi/ V. Mirone/ C. Morana/ R. Naspro

 19:25 – 19:30  Saluti e chiusura del collegamento. F. Montorsi

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

03/11/2020 – 31/12/2022          FORMAZIONE A DISTANZA (FAD2) - con Videoconferenza via Web da Milano Mercoledì 9 Novembre

17:30 – 17:50 Introduzione e condivisione dell’esperienza. F. Montorsi

17:50 – 18:10 Analisi delle osservazioni raccolte

F. Montorsi/ E. Agrò Finazzi/ P. Gontero/ S.F. Grossi/ V. Mirone/ C. Morana/ R. Naspro

18:10 – 18:30 RWE dell’utilizzo di associazioni precostituite nell’IPB

F. Montorsi/ E. Agrò Finazzi/ P. Gontero/ S.F. Grossi/ V. Mirone/ C. Morana/ R. Naspro

18:30 – 18:45 Discussione e condivisione sull’efficacia della strategia formativa

18:45 – 19:00 Saluti e chiusura del collegamento. F. Montorsi

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Produzione/elaborazione di un documento

Lingua

Italiano

Informazioni

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

 

logo Neopharmed Gentili 150x90.jpg (21 KB)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FM
    Dott. FRANCESCO MONTORSI
    Direttore Unità Operativa di Urologia; Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Univ. Vita Salute San Raffaele

Relatore

  • EF
    Prof. ENRICO FINAZZI AGRO
    Professore Urologia Policlinico Tor Vergata Roma
  • PG
    Dott. PAOLO GONTERO
    Direttore dell’S.C. Urologia A.O.U. “Città della Salute e della Scienza”, Presidio Molinette, Torino
  • SG
    Dott. SAVERIO FRANCESCO GROSSI
    Primario dell'U.O.C Urologia A.O. "SS Annunziata" Taranto
  • VM
    Prof. VINCENZO MIRONE
    Primario U.O.C. di Urologia e Centro di Chirurgia Robotica; Prof. Ordinario di Urologia presso l’Università “Federico II” NAPOLI
  • FM
    Dott. FRANCESCO MONTORSI
    Direttore Unità Operativa di Urologia; Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Univ. Vita Salute San Raffaele
  • CM
    Dott. CARMELO MORANA
    Responsabile Reparto di Urologia P.O. Casa di Cura Giovanni XXIII - Monastier di Treviso TV
  • RN
    Dott. RICHARD NASPRO
    Primario U.O.C. Urologia Policlinico San Matteo Pavia

Tutor

  • EF
    Prof. ENRICO FINAZZI AGRO
    Professore Urologia Policlinico Tor Vergata Roma
  • PG
    Dott. PAOLO GONTERO
    Direttore dell’S.C. Urologia A.O.U. “Città della Salute e della Scienza”, Presidio Molinette, Torino
  • SG
    Dott. SAVERIO FRANCESCO GROSSI
    Primario dell'U.O.C Urologia A.O. "SS Annunziata" Taranto
  • VM
    Prof. VINCENZO MIRONE
    Primario U.O.C. di Urologia e Centro di Chirurgia Robotica; Prof. Ordinario di Urologia presso l’Università “Federico II” NAPOLI
  • FM
    Dott. FRANCESCO MONTORSI
    Direttore Unità Operativa di Urologia; Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Univ. Vita Salute San Raffaele
  • CM
    Dott. CARMELO MORANA
    Responsabile Reparto di Urologia P.O. Casa di Cura Giovanni XXIII - Monastier di Treviso TV
  • RN
    Dott. RICHARD NASPRO
    Primario U.O.C. Urologia Policlinico San Matteo Pavia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Patologia clinica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati